VINI

METODO CLASSICO

Siamo partiti da lontano, alla fine degli anni Settanta, con un progetto ambizioso e assolutamente innovativo: creare spumanti Metodo Classico nel sud della Sicilia, a Campobello di Licata. Da allora abbiamo lavorato duramente, con impegno, percorrendo spesso strade non convenzionali ma sempre animati dalla convinzione che questa terra potesse dare vita a spumanti di grandissima qualità. Tre le varietà al cuore dei nostri Metodo Classico. Lo Chardonnay, che nel nostro territorio integra la signorilità di un profilo olfattivo floreale tipico del vitigno, con note di erbe aromatiche mediterranee, ad una tessitura gustativa importante, in armonia con le note sapide che derivano da suoli ricchi in elementi naturali. L’Inzolia, antica varietà siciliana che rappresenta negli spumanti dell’azienda la proiezione nel tempo di una aromaticità complessa, contraddistinta da particolari sfaccettature speziate, integrate da note balsamiche. Il Nero d’Avola, che negli spumanti rosati integra un delicato profilo floreale-fruttato supportato da note speziate complesse, con una componente cromatica delicata e stabile nel tempo.

 

VINI BIANCHI

Nel dare vita ai nostri vini bianchi abbiamo sempre seguito un unico obiettivo: creare dei vini dall’impronta inconfondibile, dove far emergere sia gli aspetti di freschezza e piacevolezza che lo stile più ricercato ed evoluto, esaltando la tipicità del territorio senza mai perdere di vista il paradigma dell’eleganza espressiva.
Le Terre della Baronia sono un’area vitivinicola caratterizzata da una particolare concentrazione di diversi tipi di terreni. Grazie a queste fortunate condizioni, in un raggio di circa 3 km², abbiamo adattato perfettamente le varietà sia autoctone che internazionali – Chardonnay, Inzolia, Catarratto, Sauvignon Blanc, Viognier – ai diversi suoli catturando l’unicità di ogni area di coltivazione, ottenendo uve ben differenziate tra loro ed adatte a comporre vini di particolare pregio. Per potere assegnare a ciascun vitigno il suo terroir elettivo, in un racconto di sensazioni che richiama in modo imprescindibile alle caratteristiche di quel terreno e di quel microclima.

VINI ROSATI

I rosati per Milazzo rappresentano un percorso stilistico in cui le sue diverse espressioni si traducono nella diversità di prodotti che oggi propone.
La sfida nel corso degli anni è stata riuscire a valorizzare l’espressione di un antico clone siciliano, comunemente conosciuto nelle nostre colline come Inzolia Rosa, una antica varietà iniziata a coltivare oltre 30 anni fa nei nostri campi sperimentali, che si è trasformato in realtà regalando quel carattere così particolare ai rosati Milazzo.
Un lavoro di sperimentazione continua ci ha permesso di ampliare il potenziale espressivo dei nostri rosati con il contributo di altre varietà a bacca rossa, riuscendo a far emergere l’anima delicata e gentile di varietà notoriamente austere come il Nero d’Avola, in prodotti eleganti, mai banali, con una complessità tipica dei grandi vini.
Tutto ciò è il risultato di una sapiente modulazione e complementarità delle parcelle di origine delle uve, dei tempi e delle temperature di macerazione volte ad esaltare la personalità insita nell’annata. a sfaccettature più fruttate in cui emerge con un profilo aromatico non scontato sia nei frizzanti che nella versione ferma

VINI ROSSI

Ispirati dai grandi che hanno percorso strade inesplorate per dar vita a vini che hanno fatto la storia, abbiamo scelto di tracciare la nostra via provando a creare vini rossi inconfondibili e di grande personalità, inaspettati. L’idea perseguita con tecnica, intuito e tenacia per creare grandi rossi di Sicilia capaci di narrare, al naso e al palato, l’essenza stessa di questa terra, principalmente attraverso il Nero d’Avola, vitigno siciliano per eccellenza, e la riscoperta e valorizzazione di varietà storiche come il Perricone e il Nerello Cappuccio. Sperimentazione, curiosità intellettuale e un pizzico di follia creativa sono i capisaldi che hanno sempre guidato le nostre scelte. I rossi Milazzo raccontano la speciale fusione tra vigna e terra. Laddove vigna significa non solo autoctono ma recupero di antichi biotipi appositamente selezionati, dopo anni di sperimentazioni, per affondare le proprie radici in porzioni di terreno uniche: marne calcaree spudorate, particolari microclimi, gesti quotidiani, pazienza ed estrema cura delle piante per creare quella speciale sinergia che dà vita a rossi eleganti, morbidi e dall’affascinante potenziale di invecchiamento.

 

SPECIALITÀ

Le specialità Milazzo vi faranno scoprire aspetti peculiari e unici del nostro lavoro di viticoltori nelle Terre della Baronia.

Azienda Agricola G. Milazzo promuove una cultura del bere responsabile, dove il consumo è moderato e consapevole.

Entra nel sito milazzovini.com se hai l’età legale per bere alcolici nel tuo paese.